 |
 |
 |
Vecchi Articoli
|
Giovedì, 13 aprile | · | IL PIACERE DI CHIAMARSI GIANCARLO |
Martedì, 28 marzo | · | EUROPA INCOSTITUZIONALE |
Martedì, 21 marzo | · | FAMILISMO GLANOUR |
Lunedì, 13 marzo | · | ANTIFASCISMO MILITANTE. MA DOV'È IL FASCISMO ? |
Mercoledì, 01 marzo | · | ''Siate ancora più napoletani di quanto siate mai stati'' |
Lunedì, 27 febbraio | · | LO STATO DELLE COSE |
Sabato, 17 dicembre | · | ANALFABETISMO POLITICO |
Giovedì, 15 dicembre | · | L'ESTETICA Ė LA MADRE DELL'ETICA |
· | DOPO L'EURO, OLTRE KEYNES. IINTERVISTA A SERGIO CESARATTO |
Domenica, 04 dicembre | · | AMICI VICINI E LONTANI |
Lunedì, 28 novembre | · | ASINI FAMOSI... |
Giovedì, 24 novembre | · | TALK SHOW |
Giovedì, 08 settembre | · | CATTIVI MAESTRI E I FAN DI JOE COCKER |
Domenica, 28 agosto | · | IL PIÙ ITALIANO DEI TEDESCHI |
Martedì, 09 agosto | · | SERVI E PADRONI |
Domenica, 07 agosto | · | ADORNO, DA RILEGGERE SEMPRE... |
· | LA BAMBINA DI HIROSHIMA |
· | DONNA BIANCA SE NE VA E NULLA CAMBIERÀ... |
Martedì, 05 luglio | · | MILLE MODI DI PERDERE TEMPO |
Domenica, 19 giugno | · | CONDOTTIERI INATTENDIBILI |
Mercoledì, 15 giugno | · | INEDITO KEINESIANO |
Mercoledì, 01 giugno | · | GLI STRACCIONI DI OLIVIERO |
Venerdì, 20 maggio | · | PANNELLA |
Giovedì, 05 maggio | · | IL SISTEMA DE LUCA |
Giovedì, 28 aprile | · | IN ATTESA DI OSHO |
Lunedì, 18 aprile | · | ADESSO VINCE CHI NON VOTA (E NON E' VOTATO) |
Sabato, 16 aprile | · | MICHELE SERRA: un intellettuale 'di sinistra' pagato per tormentarsi invano. |
Giovedì, 14 aprile | · | VOTO SI' NON FOSSE ALTRO CHE PER DISGUSTO |
Sabato, 19 marzo | · | CONTRADDIZIONI IN SENO AL POPOLO (II) |
Giovedì, 03 marzo | · | FRAMMENTI DI STORIA |
Domenica, 28 febbraio | · | PRIORITÀ |
Mercoledì, 24 febbraio | · | ECO E JOBS |
Mercoledì, 17 febbraio | · | QUELLO CHE I 'SINISTRATI' NON SANNO E NON VOGLIONO SAPERE |
Sabato, 13 febbraio | · | SPIRITO SANTO. |
Domenica, 07 febbraio | · | LA PELLE DURA DELLO SCERIFFO. |
· | QUADRETTI |
Sabato, 06 febbraio | · | 'Un bel dì vedremo' |
Mercoledì, 27 gennaio | · | DALLO STATO SOCIALE CAPITALISTICO ALLO STATO DEL CAPITALE |
Martedì, 12 gennaio | · | IL PRONIPOTE PERVERSO DELLO ZIO TOM |
Domenica, 08 novembre | · | E' SOLO QUESTIONE DI NASO |
Mercoledì, 21 ottobre | · | FORMAZIONI PREDARTORIE E CAPITALISMO FONDATO SULL'ESCLUSIONE |
Lunedì, 07 settembre | · | LA RESA DEI CONTI CON LA STORIA |
Giovedì, 13 agosto | · | L'AMORE AL TEMPO DELLE BANCHE |
Lunedì, 20 luglio | · | LA ROVINA DELL'EURO |
Lunedì, 06 luglio | · | E' SOLO L'INIZIO. |
Giovedì, 02 luglio | · | IL PIEDE SUL COLLO DEI PIGS |
Martedì, 30 giugno | · | FORSE SI CHIAMA COLONIALISMO |
Lunedì, 29 giugno | · | SONO SOLO AFFARI |
Lunedì, 15 giugno | · | OBAMA, COME O PEGGIO DI BUSH |
Martedì, 02 giugno | · | IL MIO VOTO VALE (SOLO) UNO. |
|
|
 |
Login
|
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno i servizi offerti. |
|
|  |
LA PELLE DURA DELLO SCERIFFO.
|
|
A margine dell'assoluzione, in appello, di Vincenzo De Luca per il reato di abuso e peculato. "Ci vuole altro per fregare lo sceriffo”, titola Dagospia. E forse ha ragione. La carriera politica di De Luca è, tuttavia, costellata di molte inchieste giudiziarie. Più di quelle enumerate da Wikipedia, se si considera lo strabordante contenzioso penale, amministrativo ed anche della magistratura contabile, relativo non solo alla persona del governatore, ma a tutti gli atti direttamente rinconducibili alla sua responsabilità politico-amministrativa. E' evidente che a fronte di questa divaricazione tra inchieste iniziate e assoluzioni 'di fatto' o di diritto verificatesi, due sono le possibilità: o la magistratura indaga in modo sistematico e pregiudiziale ai danni di un politico 'colpevole' soltanto di occupare da oltre un ventennio la scena politica campana; oppure, il lavoro di indagine effettuato a suo carico, e del suo entourage, a cominciare dagli anni '80, è fondato, e ciò nonostante vanificato per gli stessi motivi per i quali in Italia i potenti vengono graziati dalle storture (e dai 'miracoli') della giustizia. Certo, solo un cieco non noterebbe che queste vicende sono intrise della medesima sintomatologia che interessa la copiosa letteratura nazionale riguardante i rapporti patologici tra politica e giustizia: magistrati trasferiti d'ufficio, registrazioni distrutte in ossequio alle garanzie parlamentari, altri magistrati sanzionati perché tentavano di intrufolarsi in procedimenti altrui, una composita e vasta confraternita di parenti, amici e fedelissimi partecipi dei fasti del vincitore, sistemati di qua e di là, costituiscono il quadro di un 'contesto tipico' nel quale le inchieste si sviluppano e spesso si disperdono come un corso d'acqua che si allarga sul terreno fino a scomparire. Inutile porre l'accento su problemi di carattere etico o di mera opportunità sul versante politico. Visto il 'contesto', è tempo irrimediabilmente perso. SA - G.S. 05/02/2016.
|
| |
Article Rating
|
Average Score: 0 Voti: 0
|
|
|
Argomenti Correlati
 |
|
|
|